Margherita Furlan

Nel tempo dell'inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario

Margherita Furlan
Articoli

Dietro l’olocausto yemenita, il tentativo d’isolare l’Iran

Raid aerei e violenti combattimenti si sono registrati nella regione di Hodeyda, nello Yemen occidentale, sabato e domenica scorsi, nonostante la tregua siglata pochi giorni prima, sotto l’egida dell’ONU, in Svezia. Secondo fonti locali vicine al governo yemenita, almeno 51 persone avrebbero perso la vita nei recenti scontri. Nella mattinata di domenica gli aerei della coalizione saudita hanno continuato a bombardare svariati quartieri residenziali della città portuale, lasciando cadere – stando a quanto riferito dal network televisivo libanese al-Mayadeen – bombe a grappolo sulle aziende agricole. Intanto, mentre proseguono nella città portuale aspri i combattimenti tra gli Houthi e le forze filo-governative, le Nazioni Unite hanno confermato l’entrata in vigore del cessate il fuoco alla mezzanotte di oggi, lunedì 17 dicembre, per questioni “operative”. 

Dal 22 marzo 2015, lo Yemen, uno dei Paesi più poveri al mondo, è teatro di una devastante guerra tra gli sciiti Houthi e le forze governative del presidente Rabbo Mansour Hadi, appoggiato dalla coalizione a guida saudita. Quest’ultima, composta da Bahrein, Egitto, Kuwait, Sudan ed Emirati Arabi Uniti, oltre che dall’Arabia Saudita, è sostenuta, a sua volta, dagli USA, i quali inviano armi, carburante per gli aerei e riferiscono informazioni dell’intelligence. ll numero di yemeniti in pericolo di fame a causa dell’assedio allo strategico porto di Hodeyda, affacciato sul Mar Rosso, secondo le stime delle organizzazioni umanitarie presenti sul territorio, dovrebbe salire a 18,4 milioni entro la fine del mese, tre volte la stima degli ebrei uccisi nell’olocausto. Dalle banchine del porto passano i tre quarti dei beni d’importazione e degli aiuti umanitari destinati alla popolazione del nord, compresa la capitale Sana’a, patrimonio dell’umanità UNESCO, oramai devastata da anni di bombardamenti.

Nel frattempo, Amal è morta di fame. Aveva sette anni, ma era arrivata a pesare come una bambina di pochi mesi. La sua foto, scattata dal reporter vincitore del premio Pulitzer, Tyler Hicks, pubblicata dal New York Times, ha fatto il giro del mondo, scatenando reazioni sdegnate. Amal è solo una delle tante vittime di questa tragedia umanitaria  dimenticata. Una situazione talmente disperata da aver spinto il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, grande sponsor della monarchia saudita, a chiedere un immediato cessate il fuoco. 

Così il Senato americano, il 13 dicembre, con due risoluzioni ha dapprima condannato l’Arabia Saudita per l’omicidio del giornalista saudita, Jamal Khashoggi, per poi chiedere alla Casa bianca d’interrompere l’appoggio alla coalizione saudita in Yemen. Nel respingere tale posizione, Ryhad ha immediatamente riferito che intende rafforzare ulteriormente i rapporti con Washington, ritenendo la decisione del Senato basata su false accuse e su una “sfacciata interferenza” negli affari interni del regno, mettendo così a rischio il ruolo regionale e internazionale della petromonarchia. A propria difesa, Ryhad, in un comunicato della casa regnante Saud, ha sottolineato di essersi sempre impegnata nella lotta al terrorismo, contro l’ISIS e al-Qaeda, salvando vite innocenti in tutto il Medio Oriente. 

Eppure fu proprio un dossier preparato a Washington dalla Brookings Institution in cui si analizzavano dati raccolti nel 2013 e nel 2014 a raccontare chi sono coloro che, attraverso donazioni private, foraggiano i terroristi: “cittadini del Qatar e dell’Arabia Saudita che hanno aiutato Daesh attraverso il sistema bancario del Kuwait”. “Follow the money”, si diceva una volta. E allora il comunicato dei Saud oggi aggiunge qualcosa di più: “il regno saudita ha assistito gli USA nel contrasto dell’attività maligna dell’Iran e resta impegnato a fare giustizia”. 

Intanto, le Nazioni Unite, secondo la Reuters, avrebbe già pronto un rapporto confidenziale, firmato dal segretario generale António Guterres, in cui si afferma che l’Iran fornirebbe missili anticarro e antiaerei agli Houthi yemeniti. Suggerito da chi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *